Richiesta permesso accessi ZTL e sosta disabili

  • Servizio attivo

Il servizio consente di ottenere il rilascio di un'autorizzazione alla ZTL ed alla sosta nei parcheggi dedicati alle persone con disabilità.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai residenti nel Comune di Marciana Marina con capacità di deambulazione ridotta certificata con necessità di rilascio o rinnovo del contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli al loro servizio.

Descrizione

Il contrassegno è l’autorizzazione, rilasciata dal Comune di residenza, su richiesta dell'interessato, che consente la sosta del veicolo al loro servizio, negli appositi stalli dedicati o in quelli adiacenti se questi sono occupati, in deroga ai divieti previsti, e di circolare nelle zone a traffico limitato ZTL.

Come fare

La richiesta di rilascio, rinnovo o duplicato del contrassegno va presentata dall'interessato al Servizio di Polizia Locale, compilando e firmando il modulo allegato e presentando la documentazione richiesta.

A procedura ultimata, l'Ufficio convocherà il titolare del contrassegno per la firma del permesso e il contestuale ritiro.

Il contrassegno, in caso di disabilità permanente, ha validità 5 anni; in caso di disabilità temporanea la validità è legata a quanto riportato del certificato della commissione medica. Alla scadenza, l'autorizzazione si rinnova presentando nuova domanda.

Cosa serve

Documenti da presentare:

  • domanda compilata;
  • in caso di primo rilascio o in caso di rinnovo di contrassegno precedentemente rilasciato per disabilità temporanea: certificato medico rilasciato dalla commissione medica o dal medico legale che comprova la capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (art. 381, comma 2, del DPR 495/1992);
  • in caso di rinnovo di un contrassegno già rilasciato per disabilità permanente: certificato del medico di base che conferma il persistere della patologia;
  • una fototessera recente (della stessa tipologia di quelle richieste per il rilascio della carta di identità);
  • fotocopia del documento di identità dell'intestatario del permesso;
  • solo in caso di intestatario minorenne: fotocopia di un documento di identità del genitore o l'esercente la patria potestà;
  • solo in caso in cui sia stato nominato un tutore del disabile dal parte del tribunale: copia della nomina del tutore e documento di identità dello stesso.

Cosa si ottiene

Si ottiene il contrassegno che consente alle persone con disabilità di:

  • circolare nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici e ai taxi;
  • circolare nelle aree pedonali, sempre che non sia stato disposto espresso divieto;
  • circolare e sostare nelle Zone a traffico limitato (Ztl);
  • circolare nel caso di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento;
  • sostare negli appositi spazi riservati ai veicoli delle persone con disabilità;
  • sostare senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato;
  • sostare nelle zone di divieto o limitazione di sosta, purché ciò non costituisca grave intralcio alla circolazione, ad eccezione delle aree in cui è esposto il pannello integrativo di zona di rimozione o sia prevista la rimozione;
  • essere esonerati dal pagamento della tariffa oraria nei parcheggi pubblici a raso a pagamento - ordinanza.
  • Il contrassegno non consente la deroga ai divieti di sosta in cui sia prevista la rimozione o il blocco dei veicoli e in casi in cui il veicolo reca grave intralcio alla circolazione.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta.

Quanto costa

Per le richieste di contrassegno in presenza di disabilità temporanea: 2 marche da bollo da € 16,00 (le marche da bollo vanno presentate solo in questo caso. Una marca da bollo sarà applicata alla domanda, mentre la seconda sul permesso che verrà rilasciato).

Per le richieste con invalidità permanente c'è l'esenzione del pagamento della marca da bollo (ai sensi dell'art. 13/bis della Tabella - allegato “B” del DPR 642/1972 e Circolare Ministeriale - Ministero delle Finanze Agenzia delle Entrate - 3 gennaio 2001, n.1).

Accedi al servizio

Presentandosi presso i locali del servizio di Polizia Locale, Via Pascoli n1 nelle giornate di mercoledi e venerdi dalle ore 12,00 alle ore 13,00.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore 3 – Servizio di Polizia Locale

Via Giovanni Pascoli, n° 1 - 57033, Marciana Marina (LI)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/02/2025

Documenti

Domanda richiesta contrassegno invalidi (DOCX 52.9 Kb)

Modulo per richiesta contrassegno speciale per la circolazione e la sosta di veicoli che trasportano invalidi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri