Richiesta permesso accesso ZTL

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio di permessi di accesso ad aree ZTL.


A chi è rivolto

Il servizio è destinato a tutti i cittadini residenti, compresi i proprietari, gli affittuari e gli esercenti, che hanno diritto perché l'immobile e/o il posto auto è situato nella Zona a Traffico Limitato (ZTL), nonché agli accompagnatori di persone con disabilità muniti di contrassegno.

Descrizione

Il servizio è pensato per facilitare le richieste di accesso alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) a specifiche categorie di cittadini. L'obiettivo è garantire che coloro che hanno diritto di accesso possano muoversi agevolmente nelle aree regolamentate, garantendo il controllo del traffico e la protezione dell'ambiente urbano.

Il permesso di accesso alle ZTL può essere richiesto dai seguenti soggetti:

  • Residenti: Cittadini che risiedono stabilmente all'interno della ZTL perché Proprietari o Affittuari.
  • Proprietari di immobili: Proprietari di edifici situati all'interno della ZTL.
  • Esercenti: Commercianti e titolari di attività economiche con sede nella ZTL o che riforniscono attività poste all’ interno della ZTL.
  • Accompagnatori di persone con disabilità: Accompagnatori di individui con disabilità che dispongono di apposito contrassegno per la mobilità.
  • Disabili che dispongono di apposito contrassegno per la mobilità.

Tutti questi soggetti hanno diritto di richiedere il permesso perché il loro immobile e/o il posto auto si trova all'interno della ZTL.

Per completare la richiesta, i richiedenti devono fornire:

  • Documento di identità valido.
  • Contrassegno di disabilità (per gli accompagnatori di persone con disabilità).
  • Targhe delle vetture che faranno accesso alla ZTL.
  • Copia della Carta di Circolazione dei veicoli.

Come fare

Il Cittadino può usufruire del Servizio in due modalità:

Tramite servizio dedicato

  • I richiedenti dovranno compilare il modulo, allegando la documentazione necessaria e inviando tutto tramite PEC al Comune. Una volta completata la domanda, questa verrà sottoposta alla verifica per la successiva approvazione.

Recandosi all'Ufficio "Polizia Municipale"

  • I richiedenti possono anche scegliere di recarsi direttamente presso il servizio di Polizia Locale.
  • Presso l'ufficio, dovranno presentare già compilati i moduli cartacei allegati, presentando la documentazione necessaria per la verifica.
  • Il personale dell'ufficio assisterà i richiedenti nella compilazione della domanda e nella raccolta dei documenti.

Cosa serve

In caso di richiesta di accesso per accompagnatori di persone con disabilità che dispongono di apposito contrassegno per la mobilità o per disabili che dispongono di apposito contrassegno per la mobilità oltre al modulo di richiesta compilato, il richiedente dovrà allegare la seguente documentazione giustificativa.

  • Copia documento di identità del titolare del contrassegno e del firmatario (se diverso dal titolare); Copia del contrassegno invalidi; Copia della carta di circolazione dei veicoli; Targhe, Modelli e Marche dei veicoli da inserire.
  • In caso di richiesta di permesso di accesso ZTL per proprietari, affittuari ed esercenti, il richiedente dovrà allegare la seguente documentazione giustificativa: Copia documento del richiedente; Indirizzo dell'immobile, del garage o dell'area privata dove il veicolo viene lasciato in sosta; Titolo di godimento del posto auto (ad es. contratto di affitto); Copia della carta di circolazione dei veicoli; Targhe, Modelli e Marche dei veicoli da inserire.

Cosa si ottiene

Richiedendo il permesso di accesso ad area ZTL, si ottiene un'autorizzazione ufficiale che consente di transitare all'interno delle Zone a Traffico Limitato (ZTL). Questo permesso è necessario per residenti, proprietari, affittuari, esercenti e accompagnatori di persone con disabilità e disabili, garantendo loro la possibilità di muoversi liberamente nelle aree regolamentate.

Tempi e scadenze

  • Dopo la presentazione della domanda, l'ufficio preposto verificherà la documentazione.
  • L'Ufficio fornirà l'esito della richiesta entro 30 giorni dalla sua presentazione.
  • Se la domanda è completa e corretta, il permesso sarà rilasciato entro un periodo specificato (di solito 10-15 giorni lavorativi).
  • Il permesso potrà essere ritirato presso l'ufficio "Polizia Municipale" o inviato per posta all'indirizzo del richiedente.

Quanto costa

Una marca da bollo da 16 Euro, i permessi richiesti per accompagnatori di persone con disabilità che dispongono di apposito contrassegno per la mobilità o per disabili che dispongono di apposito contrassegno per la mobilità sono esenti dalla apposizione di marca da bollo.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore 3 – Servizio di Polizia Locale

Via Giovanni Pascoli, n° 1 - 57033, Marciana Marina (LI)

Documenti

Modulo Richiesta accesso ZTL (DOC 738 Kb)

Modulo richiesta permesso per residenti/domiciliati/ possessori di posto auto o garage, sottoposti ai varchi elettronici.

Regolamento ZTL (PDF 278.92 Kb)

Regolamento per l'istituzione e l'organizzazione della zona a traffico limitato e delle aree pedonali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri